Autore Topic: CAI persa velocita' finale...:-(  (Letto 13651 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #45 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:52:43
Citazione da: "HPDxxx"

solitamente lo scarto fra segnato e reale ? di circa 10km/h...... se hai preso il limitatore di quinta (come successe a me) sei a circa 216km/h reali, quindi 225km/h segnati  :wink:


Ripeto che non ho mai visto il limitatore in quinta.......216-217 di TACHIMETRO, al massimo.....


Citazione da: "HPDxxx"



Comunque MINORE ? la circonferenza e minore sar? il rotolamento, quindi più CORTI saranno i rapporti.
Viceversa, MAGGIORE ? la circonferenza e maggiore sar? il rotolamento, si otterr? quindi una rapportatura più LUNGA.


E io cosa ho detto?? :eye:



Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #46 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:54:27
Citazione da: "Nicky"
Confermo che ho detto proprio come hanno capito Erny e Ale, anche se probabilmente non  mi son spiegato del tutto e probabilmente male,da quello che ho visto sulla mia Cely l'unica volta che ho avuto il debimetro sporco talmente tanto da farmi accendere la CEL era che ai bassi sussultavo un po' mentre in alzata andava meglio di prima :risa:
da quello che mi ero informato io al tempo  era che il debimetro continua sicuramente a leggere a qualsiasi valore di giri ma MENTRE a bassi regimi il rapporto stechimetrico e' piu' preciso , cioe' in base ANCHE ai valori che legge il debimetro viene stabilito il rapporto A/F, oltre un certo regime di giri, non e' la sonda LAMBDA che va in open loop ma la centralina stessa che carica una mappa "di sicurezza" cioe' oltre un tot di rpm il debimetro continua si a leggere l'aria , ma la centralina INGRASSA  oltre il rapporto stechimetrico di base per una ragione di sicurezza
questo era quello ceh mi avevano detto e letto sul forum di NEWCELICA, sono pronto a essere smentito per carita' ma mi pare strano  :wink:



Ooohh l?.......confermo che non ho l'arteriosclerosi.... :lol:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #47 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:55:44
Diciamo che a parit? di potenza, a parit? di impronta a terra, a parit? di resistenza aerodinamica, andr? più veloce un'auto con circonferenza di rotolamento maggiore, ma per via dei rapporti più lunghi impiegher? più tempo a raggiungerla.



Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #48 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:55:48
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Erny1981"

Ma non ho capito.........mi pare impossibile che un VVTi tiri i 225 di tachimetro........io con la mia al massimo ho visto i 216-217 di tachimetro, ma tutto grasso che cola.... :???:

Quante volte si riesce a tirarla a 225 di tachimetro????

solitamente lo scarto fra segnato e reale ? di circa 10km/h...... se hai preso il limitatore di quinta (come successe a me) sei a circa 216km/h reali, quindi 225km/h segnati  :wink:


non e' un valore fisso di 10km/h e' un valore percentuale e cresce con l'aumentare della velocita'!!


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #49 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:56:02
Citazione da: "Erny1981"
Citazione da: "fratsport"
certo più ? maggiore più si accorciano le marce minore sar? la velocit? massima ..................


Calma.....pi? la circonferenza aumenta e più si allungano le marce e la velocit? massima aumenta!
Poi che la velocit? massima diminuisca un p? in quanto il maggior attrito di rotolamento vada ad annullare e far deficiere la velocit? massima stessa ? un'altra cosa.


Hai sbagliato tu o ho letto male io? :grin:

Quoto, con ruote più grandi accelera di m....da proprio perché le marce sono più lunghe.
Semplificando: a potenza infinita la velocit? max aumenta anche in funzione del diametro ruote che ? una componente della catena giri motore-rapporto cambio-diametro ruote.
All'aumentare di uno di questi fattori aumenta la velocit? finale.
Questo quando la potenza e la resistenza aerodinamica non sono un limite.
Quindi se una celica avesse delle ruote con diametro doppio del normale, la velocit? sarebbe doppia....
Ma sia la resistenza aerodinamica, sia il limite di potenza esistono e quindi
(ripeto, semplifico):
1) con diametro ruota maggiore la macchina accelera più lentamente (? come partire con la seconda - quasi...)
2) se la differenza di diametro non ? enorme la velocit? max ? simile o addirittura superiore (anche non poco se il limitatore entra troppo presto, ma questa ? un'altra cosa) ma sarebbe raggiunta in un tempo superiore.
3) se la differenza di diametro ? enorme, la macchina (sempre a parit? di potenza) ? lentissima in accelerazione. Teoricamente la velocit? aumenta pure (dopo un lancio di chilometri), ma fino al momento in cui la resistenza aerodinamica che alla fine ? l?'ultimo giudice a parit? di potenza decide lo stop......

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #50 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:57:59
Citazione da: "Sceriff"
Diciamo che a parit? di potenza, a parit? di impronta a terra, a parit? di resistenza aerodinamica, andr? più veloce un'auto con circonferenza di rotolamento maggiore, ma per via dei rapporti più lunghi impiegher? più tempo a raggiungerla.


esatto e0 come cambiare il rapporto finale di una bicicletta, piu' grande e' piu' velocita' massima hai ,ma allunghi il rapporto e quindi ci impieghi piu' tempo(nel caso della bici piu' fatica fai) a raggiungerlo


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #51 il: Ven 06 Giu, 2008, 13:59:05
Citazione da: "Nicky"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Erny1981"

Ma non ho capito.........mi pare impossibile che un VVTi tiri i 225 di tachimetro........io con la mia al massimo ho visto i 216-217 di tachimetro, ma tutto grasso che cola.... :???:

Quante volte si riesce a tirarla a 225 di tachimetro????

solitamente lo scarto fra segnato e reale ? di circa 10km/h...... se hai preso il limitatore di quinta (come successe a me) sei a circa 216km/h reali, quindi 225km/h segnati  :wink:


non e' un valore fisso di 10km/h e' un valore percentuale e cresce con l'aumentare della velocita'!!

Confrontando i dati col GPS a velocit? costante, l'aumento non ? lineare.
Diciamo che il tachimetro (magari solo il mio) va un po? a caxxo....

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #52 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:01:00
Citazione da: "Danmax"
Citazione da: "Nicky"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Erny1981"

Ma non ho capito.........mi pare impossibile che un VVTi tiri i 225 di tachimetro........io con la mia al massimo ho visto i 216-217 di tachimetro, ma tutto grasso che cola.... :???:

Quante volte si riesce a tirarla a 225 di tachimetro????

solitamente lo scarto fra segnato e reale ? di circa 10km/h...... se hai preso il limitatore di quinta (come successe a me) sei a circa 216km/h reali, quindi 225km/h segnati  :wink:


non e' un valore fisso di 10km/h e' un valore percentuale e cresce con l'aumentare della velocita'!!

Confrontando i dati col GPS a velocit? costante, l'aumento non ? lineare.
Diciamo che il tachimetro (magari solo il mio) va un po? a caxxo....


si be' non aspettarti una precisione al km/h  :wink:


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #53 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:03:38
Citazione da: "Nicky"
Citazione da: "Danmax"
Citazione da: "Nicky"
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Erny1981"

Ma non ho capito.........mi pare impossibile che un VVTi tiri i 225 di tachimetro........io con la mia al massimo ho visto i 216-217 di tachimetro, ma tutto grasso che cola.... :???:

Quante volte si riesce a tirarla a 225 di tachimetro????

solitamente lo scarto fra segnato e reale ? di circa 10km/h...... se hai preso il limitatore di quinta (come successe a me) sei a circa 216km/h reali, quindi 225km/h segnati  :wink:


non e' un valore fisso di 10km/h e' un valore percentuale e cresce con l'aumentare della velocita'!!

Confrontando i dati col GPS a velocit? costante, l'aumento non ? lineare.
Diciamo che il tachimetro (magari solo il mio) va un po? a caxxo....


si be' non aspettarti una precisione al km/h  :wink:

Lo so, lo so...alla fine penso abbia già un po' di problemi suoi di attriti interni....il tachimetro intendo...sarebbe da mettergli del Motul... :grin:  :grin:  :grin:  :grin:

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #54 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:09:53
Con il mio GPS:

- tachimetro: 180
- GPS: 172


Quindi a velocit? massima ? plausibile un buon 10 km/h di scarto.



Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #55 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:19:02
Citazione da: "Erny1981"
Con il mio GPS:

- tachimetro: 180
- GPS: 172


Quindi a velocit? massima ? plausibile un buon 10 km/h di scarto.


Anche abbondante....
Cmq a ben pensarci, con la mia  non ho mai visto oltre i 210/212 di tachimetro...
Forse a 212 ce n'? ancora, ma pochino pochino (normalmente, a quel punto quello davanti a me inchioda o mi squilla il cellulare e mi deconcentra)
Di sicuro i 225 di tachimetro mai li ho fatti..ne mai li farebbe..

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #56 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:19:48
Citazione da: "Erny1981"
Con il mio GPS:

- tachimetro: 180
- GPS: 172


Quindi a velocit? massima ? plausibile un buon 10 km/h di scarto.


no stiam facendo confusione !!!

il tachimetro ha una percentuale di scarto rispetto alla velocita' VERA!! non rispetto al GPS
e il GPS non e' esatto ha anche lui un suo "errore"

e fondamentalmente sbagliato secondo me paragonare una velocita' sballata del tachimetro, con una velocita' (meno)sballata del GPS :D


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #57 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:25:13
Citazione da: "Nicky"
Citazione da: "Erny1981"
Con il mio GPS:

- tachimetro: 180
- GPS: 172


Quindi a velocit? massima ? plausibile un buon 10 km/h di scarto.


no stiam facendo confusione !!!

il tachimetro ha una percentuale di scarto rispetto alla velocita' VERA!! non rispetto al GPS
e il GPS non e' esatto ha anche lui un suo "errore"

e fondamentalmente sbagliato secondo me paragonare una velocita' sballata del tachimetro, con una velocita' (meno)sballata del GPS :D


S?, era solo un'approssimazione per avere un'idea...
Se non ricordo male la celica 143 stock era stata cronometrata a 204km/h

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #58 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:44:18
Sar? un p? OT per?.......perché non mandiamo una lettera a, che so, Quattroruote o Auto o testate simili, e chiediamo se c'? la possibilit? di avere a disposizione, magari mezza giornata, un paio di loro in qualche autodromo o nella loro pista privata con strumentazione professionale e testare, una volta per tutte, la Celica....T18, T20, T23, stock, non stock, turbo non turbo, ecc.....un p? di esemplari per tipo, e mettere nero su bianco una volta per tutte la reale velocit? massima, le reali accelerazioni tanto discusse, i consumi tanto discussi, e via dicendo.....

Ovviamente ci sar? da contribuire nel caso, però se siamo un p? di gente....la soddisfazione di mettere in chiaro questi dati vale di pi?, secondo me... :razz:

Che dite?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #59 il: Ven 06 Giu, 2008, 14:46:58
Citazione da: "Nicky"
MENTRE a bassi regimi il rapporto stechimetrico e' piu' preciso , cioe' in base ANCHE ai valori che legge il debimetro viene stabilito il rapporto A/F, oltre un certo regime di giri, non e' la sonda LAMBDA che va in open loop ma la centralina stessa che carica una mappa "di sicurezza" cioe' oltre un tot di rpm il debimetro continua si a leggere l'aria , ma la centralina INGRASSA  oltre il rapporto stechimetrico di base per una ragione di sicurezza

pi? o meno...
questo discorso vale sia per la centralina stock, sia per le piggyback che per la PFC....  :smile:

Ai bassi regimi, in condizioni di POCO CARICO, ed in condizioni di andatura costante... la centralina funziona in closed loop.
La condizione di closed loop ? influenzata da diversi fattori, dal TPS, dal carico, dal valore letto dal MAF ecc........

Bene....
In condizioni di CL, la carburazione viene gestita dalla mappatura della centralina E corretta tramite le due sonde lambda usando gli short term fuel trim e i long term fuel trim  :wink:
In poche parole la famosa storiella della centralina auto-adattativa  :grin:

Questa condizione cessa di esistere nel momento in cui si va in open-loop.... cio? quando si cupera la soglia stabilita in funzione del carico.  :wink:


Una volta raggiunto l'OL, comanda SOLO la mappatura in base ai valori rilevati dal debimetro.
Il fatto che la carburazione sia più o meno magra dipende solo dalla mappa e dai valori rilevati, non ? che "va in sicurezza" o cose simili.....  :wink:


Citazione da: "Erny1981"

E io cosa ho detto?? :eye:

non rispondevo a te in particolare  :wink:
ho visto che c'erano differenze di opinione, pertanto ho chiarito :smile:

Citazione da: "Nicky"


non e' un valore fisso di 10km/h e' un valore percentuale e cresce con l'aumentare della velocita'!!

b? ovvio, altrementi da fermi segnerebbe 10km/h e non 0km/h  :wink:
diciamo che dopo i 150km/h l'errore MEDIO ? di 10km/h.


@ danmax
direi che ci sei con il ragionamento  :grin:




adesso ho io una domanda per voi: ma se tolgo la valvola a farfalla quanti cv guadagno? :risa:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal