0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
adesso ho io una domanda per voi: ma se tolgo la valvola a farfalla quanti cv guadagno?
quando avevo il vvti manco io son mai riuscito a farle fare piu' di 215 di tachimetro + o -, secondo me se qualcuno ha preso i 225(tachimetro) con una vvti stock era un pelo in discesa talmente poco da non rendersene nemmeno conto o vento a favore o in scia
eh magari Erny!! son strumenti molto delicati e van tarati spesso figurati se ce li prestano
posso solo aggiungere una cosa a confortare il discorso di DANMAx, quando avevo il vvti manco io son mai riuscito a farle fare piu' di 215 di tachimetro + o -, secondo me se qualcuno ha preso i 225(tachimetro) con una vvti stock era un pelo in discesa talmente poco da non rendersene nemmeno conto o vento a favore o in scia gia' il TS dovevi lanciarlo bene per arrivare a quella velocita'
pi? o meno...questo discorso vale sia per la centralina stock, sia per le piggyback che per la PFC.... :smile: Ai bassi regimi, in condizioni di POCO CARICO, ed in condizioni di andatura costante... la centralina funziona in closed loop.La condizione di closed loop ? influenzata da diversi fattori, dal TPS, dal carico, dal valore letto dal MAF ecc........Bene....In condizioni di CL, la carburazione viene gestita dalla mappatura della centralina E corretta tramite le due sonde lambda usando gli short term fuel trim e i long term fuel trim In poche parole la famosa storiella della centralina auto-adattativa :grin: Questa condizione cessa di esistere nel momento in cui si va in open-loop.... cio? quando si cupera la soglia stabilita in funzione del carico.
Una volta raggiunto l'OL, comanda SOLO la mappatura in base ai valori rilevati dal debimetro.Il fatto che la carburazione sia più o meno magra dipende solo dalla mappa e dai valori rilevati, non ? che "va in sicurezza" o cose simili.....
per il calcolo delle velocit?, perché spaccarsi la testa a misurarle, quando si possono CALCOLARE? :?: Prendete le rapportature dei nostri cambi:1ZZ-FE (ZZT230) -------------------1. Gear 3,166 2. Gear 1,904 3. Gear 1,310 4. Gear 1,031 5. Gear 0,864 6. Gear 0,725 Reverse 3,250 Final Drive 4,3122ZZ-GE (ZZT231)--------------------1. Gear 3,166 2. Gear 2,050 3. Gear 1,481 4. Gear 1,166 5. Gear 0,916 6. Gear 0,815 Reverse 3,250 Final Drive 4,529prendete come riferimento la vostra gommatura......scegliete un numero di giri motore al quale volete conoscere la velocit?, e calcolate ESATTAMENTE quale sar? quella effettiva.Semplice no?
@HPD: con quei calcoli matematici che vorresti far fare risulta che la vvti a limitatore fa i 225 di tachimetro.......ma sar? successo a 3 persone!! :: C'? qualcosa che non torna evidentemente....
da quello che so io questo non e' del tutto vero se rileggi attentamente non ho scritto che la centralina va in sicurezza ma che lei dopo aver letto debimetro ecc, comunque INGRASSA ,non una cosa esagerata, ma comunque nel rapporto A/F ci sta piu' benza di quanto dovrebbe normalmente esserci, per una questione di sicurezza!!!!
[Seconda cosa non parlo di velocit? raggiungibili o meno, ma semplicemente di un valore X sapendo giri motore, rapportatura del cambio e gommatura!
e con cio??questo dipende SOLO dalla mappatura! poi tu puoi decidere se farla grassa, magra, giusta ecc...... ma ? la mappatura che comanda.E la mappatura di iniezione ? messa in scala CARICO VS RPM.Dove il carico ? un valore ottenuto da diversi fattori, fra cui debimetro e posizione farfalla :smile:
PS: OVVIAMENTE NELLA MAPPA TOYOTA ORIGINAL poi ognuno puo' mapparsi la centralina come vuole e dire di seguire il debimetro per filo e per segno!!!
Citazione da: "HPDxxx"[Seconda cosa non parlo di velocit? raggiungibili o meno, ma semplicemente di un valore X sapendo giri motore, rapportatura del cambio e gommatura! Appunto, pura teoria! :lol:
Citazione da: "Nicky"PS: OVVIAMENTE NELLA MAPPA TOYOTA ORIGINAL poi ognuno puo' mapparsi la centralina come vuole e dire di seguire il debimetro per filo e per segno!!!no... forse ? qui che nasce il problema di comprensione.Il debimetro di per se NON DECIDE NIENTE della carburazione.... semplicemente il debimetro offre alla centralina un VALORE RILEVATO, questo valore poi viene interpretato dalla centralina che ne calcola la quantit? d'aria in ingresso.La carburazione viene poi stabilita dalla mappa d'iniezione! cio? dal TEMPO che restano aperti gli iniettori durante il ciclo (duty-cicle). Il valore del debimetro non viene seguito dalla centralina ma ? solo un riferimento